tradizione

La calza della Befana, le origini

di Benedetta Giovannetti L’epifania è una celebrazione da sempre molto sentita sia perché segna la fine delle festività sia per la tradizione della Befana, anziana signora che i bambini attendono con ansia per scoprire i doni con cui ha riempito le loro calze, dolci per i buoni, carbone per i cattivi. Ma come nasce la tradizione della calza? L’origine pare connessa ad una serie di riti propiziatori pagani che risalgono al X-VI secolo avanti Cristo e che riguardano i cicli stagionali legati all’agricoltura in particolar modo quello legato al solstizio di inverno ossia l’evento che segna il giorno più corto dell’anno. Le civiltà nordiche e vichinghe in questo periodo dell’anno erano solite abbellire abeti e scambiare doni mentre i Romani successivamente crearono l’usanza della calza e della figura femminile volante. Infatti essi credevano che tale figura, dapprima identificata con la dea Diana poi con altre divinità, volasse sui campi coltivati per propiziare la fertilità dei futuri raccolti. Per quanto riguarda la calza invece, pare che tale tradizione sia ascrivibile a Numa Pompilio che, secondo quanto raccontato oralmente, era solito appendere una grande calza all’interno di una caverna tra il solstizio di inverno e i primi giorni di gennaio affinché una ninfa la potesse riempire con i doni della natura La calza odierna potrebbe dunque essere un adattamento del cristianesimo a questa usanza pagana.  
Continua a leggereLa calza della Befana, le origini

Il presepe, i presepi più antichi

di Benedetta Giovannetti Albero o presepe? Oppure tutti e due? Chi preferisce l’uno, chi preferisce l’altro e chi fa entrambi, ma come nasce il presepe? Qual è la sua storia e cosa simboleggia? La più antica raffigurazione della Vergine con il bambino è raffigurata nelle catacombe di Priscilla sulla Via Salaria a Roma ed è stato dipinto da un’artista ignoto del III secolo all’interno di un arcosolio del II. Nella tradizione bizantina la natività è raffigurata in una grotta con la Vergine Maria distesa su un giaciglio con il figlio nella mangiatoia mentre San Giuseppe è raffigurato simbolicamente all’esterno in disparte. Il primo presepe scultorio si ritiene sia quello di Arnolfo di Cambio nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Giotto fu il primo a raffigurare a Padova nella cappella degli Scrovegni una natività più realistica con dettagli naturalistici seppur ancora legati ai canoni bizantini. Nel 400 alcuni grandi maestri della pittura italiana raffigurarono scene della Natività dette anch’esse presepe. Botticelli lo ha fatto nell’adorazione dei Magi dove raffigura personaggi della famiglia dei Medici, Filippino Lippi compose la natività che si trova al museo Diocesano di Milano. Anche Luca ed Andrea della Robbia hanno rappresentato scene della natività dove tra tutte si ricorda quella del Convento della Verna. La rappresentazione tridimensionale allestita in occasione delle festività natalizie è un’usanza che ebbe origine all’epoca di San Francesco che nel 1223 realizzò a Greccio la prima rappresentazione della Natività. L’iconografia del presepio ben presto passò dall’ambito artistico a quello popolare specie all’interno delle Chiese nelle quali la rappresentazione della nascita di Gesù con le statuine ed elementi tratti dall’ambiente naturale diventò un rito irrinunciabile. Ma il grande sviluppo dei presepi scolpiti si ebbe nel 700 quando si formarono le grandi tradizioni presepistiche del presepe napoletano, genovese e bolognese. Tra i presepi

Read More »

Continua a leggereIl presepe, i presepi più antichi

Il presepe, significato e storia

di Benedetta Giovannetti Albero o presepe? Oppure tutti e due? Chi preferisce l’uno, chi preferisce l’altro e chi fa entrambi, ma come nasce il presepe? Qual è la sua storia e cosa simboleggia? Il presepe è una rappresentazione della nascita di Gesù che ha origine tardo antiche e medievali, da un’usanza tipicamente italiana di allestire il presepe in casa nel periodo natalizio oggi è diffusa in tutti i paesi cattolici del mondo. Le fonti per la sua raffigurazione sono i 180 versetti dei Vangeli di Matteo e Luca quelli dell’infanzia, che riportano la nascita di Gesù avvenuta ai tempi di Erode a Betlemme di Giudea. Esso è composta da statue formate di vari materiali e disposte in un ambiente ricostruito in modo realistico, e vi compaiono tutti i personaggi e i luoghi della tradizione, la grotta, la mangiatoia, Giuseppe e Maria, i magi, i pastori, le pecore, il bue, l’asinello e gli angeli. La statuina di Gesù si colloca nella mangiatoia alla mezzanotte tra il 24 e 25 dicembre, mentre i Magi si avvicinano alla mangiatoia il giorno dell’Epifania, come sfondo un cielo stellato oppure uno scenario paesaggistico, a volte si possono aggiungere altri personaggi. Il presepe si mantiene di solito fino all’Epifania quando si mettono i Re magi di fronte alla Sacra famiglia, oppure sino al giorno della Candelora, la festa della presentazione di Gesù al tempio ebraico che la Chiesa cattolica celebra il 2 febbraio.
Continua a leggereIl presepe, significato e storia