
Una clinica per le donne che si ribellano all’imposizione del velo
Rivendicare la libertà significa avere problemi di salute mentale “L’Iran aprirà una clinica per l’hijab inquadrando la ribellione come un problema di salute mentale”. Così…
Rivendicare la libertà significa avere problemi di salute mentale “L’Iran aprirà una clinica per l’hijab inquadrando la ribellione come un problema di salute mentale”. Così…
Per combattere il post vacation blues di settembre ecco alcuni consigli su alimentazione e abitudini per risollevare l’umore al rientro dalle ferie e in vista dell’autunno. di Anna Rita Felcini Malinconia, nervosismo, ansia, insonnia: chi non li ha mai provati al rientro dalle vacanze? Gli inglesi la chiamano post-vacation blues di settembre, ovvero una grande tristezza che colpisce adulti e bambini al ritorno dalla pausa estiva. Niente paura, lo “stress da rientro” in vista dell’autunno si può affrontare con il cibo e seguendo qualche utile consiglio per tornare alla routine. Vediamo insieme di cosa si tratta.Un’autorevole ricerca condotta dall’Università di Manchesterha confermato che se modifichiamo alcune abitudini alimentari e seguiamo una dieta ad hoc possiamo davvero impattare notevolmente sul nostro stato mentale. Mettendo a confronto i dati di oltre 46.000 persone, gli studiosi britannici hanno, infatti, scoperto che il miglioramento della dieta (ossia niente junk food, in favore di alimenti freschi e non conservati, ricchi di nutrienti e fibre) ha avuto un effetto positivo anche sulla salute mentale, attenuando i sintomi depressivi e gli stati ansiosi, in particolare post vacanze.Innanzitutto è fondamentale bandire da frigo e dispensa gli alimenti industriali, trasformati e conservati: portano i tessuti in acidosi, causano infiammazioni nell’organismo, bloccano il metabolismo favorendo l’aumento di peso e squilibrano i valori di insulina e tiroide.E non cercate compensazione nei cibi zuccherini e nei carboidrati raffinati, come pane bianco e prodotti da forno. Questi alimenti attivano un meccanismo per cui, subito dopo un momentaneo senso di appagamento, torna la fame, con umore in caduta libera. Ricordate che anche i cibi molto salati sono nemici del buonumore, dato che aumentano la pressione arteriosa e l’irritabilità.Scegliete invece il mood food, ovvero gli alimenti amici del buonumore che riducono l’ansia e tirano su il morale come funghi, mandorle, biete, anacardi, spinaci, cacao, cefalo […]