Moda

Gioielli di tendenza primavera estate 2021

di Benedetta Giovannetti In primis ritornano di moda i fiori, ok non sono una novità ma piacciono sempre e quindi via a fiori smaltati o a forma di margherita. Altra tendenza che ritorna spesso è lo stile etnico, che si è composto di gioielli piuttosto importanti e grandi, ma possono essere indossati o con una t-shirt e degli short per alleggerirne la portata o enfatizzarli all’estremo con caftani fantasia, in modo da farli risaltare ancora di più. Altro must in voga questa estate sono le perline, quindi via a collanine, braccialetti e orecchini maxi che esaltino i nostri abiti e magari la nostra abbronzatura. Amate i gioielli grandi? Allora il braccialetto della schiava è vostro e sì sta per tornare di moda… Messo ad un braccio solo color oro o coloro argento sono perfetti per delle serate fuori. Vi piace essere chic e far vedere che indossate un capo di una certa griffe? Allora via a braccialetti con ciondoli che portano il nome della casa madre, magari accostato a qualche altro elemento decorativo

Continua a leggereGioielli di tendenza primavera estate 2021

Il calendario dell’avvento dalle origini ad una fantastica idea regalo

di Benedetta Giovannetti Il calendario dell’avvento è un calendario che mostra i giorni rimanenti fino alla vigilia di Natale ed è un’usanza molto diffusa nei paesi di lingua tedesca dedicata ai bambini per accompagnarli nel periodo di attesa della grande gesta e che ha preso piede anche da noi in Italia. I primi calendari dell’avvento tradizionali facevano partire il conto dalla prima domenica dell’avvento, mentre oggi si usa farlo partire dal primo dicembre. I calendari dell’avvento per i più piccoli di solito si caratterizzano in 24 finestrelle di cartone riempite con forme di cioccolato, raffiguranti motivi natalizi.Tuttavia da qualche anno è possibile anche per gli adulti vivere o rivivere la magia di questi calendari poiché ne stanno uscendo tanti contenenti sorprese “da grandi.”Si trovano infatti in commercio calendari dell’avvento che al posto di cioccolatini contengono al loro interno soprese che vanno da campioncini di make up a gioielli. Varie sono le marche e varie le fasce di prezzo ma tutte hanno più o meno la stessa forma; si tratta di una scatola con tanti cassettini numerati dall’uno al 24 che possono contenere smalti, rossetti, creme maschere per il viso, oppure ciondoli argentati e dorati da abbinare ad una collana degli stessi colori.Ma anche per i bambini è possibile offrire qualcosa di simile se non si vuole ricorrere al classico calendario con cioccolata e figure. Stanno infatti uscendo anche per loro calendari ispirati ai personaggi dei cartoni più amati dai bambini contenenti gadget, prodotti di cancelleria e accessori ufficiali.Sono dunque delle fantastiche idee regalo in attesa della festività natalizia

Continua a leggereIl calendario dell’avvento dalle origini ad una fantastica idea regalo

Tartan: il fashion trend sempre attuale e intramontabile

Alla scoperta del tessuto e del disegno tipico delle Higlands che dalla Scozia della tradizione ha saputo reinventarsi in mille declinazioni diverse, sempre sfacciatamente classico. Di Berthina Von Fliesen Irrinunciabile nel corredo maschile e femminile in terra di Scozia dove trame ed ordito ed un uso preciso del colore raccontano storie familiari e l’appartenenza a questo o quel gruppo familiare o Clan. Terribilmente snob per il plaid raffinato su quale imbastire il più elegante dei pic nic in campagna. Fashion e country chic al tempo stesso, perfetto per tessili d’arredo e interni, soprattutto nella stagione invernale Elemento distintivo dell’abbigliamento hipster maschile dove dà il meglio di se nella configurazione “tre pezzi”: giacca, pantalone, gilet; non può assolutamente mancare nel guardaroba femminile. Declinato nel berretto, nei guanti, nella sciarpa, nella mantella (tornata recentemente in auge nelle passerelle dei maggiori brand), ma anche negli inserti di borse, pochette, scarpe e naturalmente nella cravatta e nelle stampe degli ombrelli; dona allo stesso tempo un tocco classico e retrò all’outfit sdrammatizzandone i toni e donando quel tocco di colore e di naturale matericità che immediatamente suggerisce l’aria aperta della campagna e della brughiera; sempre, ovviamente, in chiave Old England. È il Tartan, il tipico disegno dei tessuti in lana scozzesi, ottenuto intessendo fili di diverso colore che si ripetono in una sequenza precisa, tanto nella trama, quanto nell’ordito per generare un disegno dove blocchi e riquadri di colore si susseguono e si sovrappongono in un gioco preciso di intrecci che generano nuances diverse rispetto ai colori di partenza. Il disegno tartan, il cui nome ha un etimo incerto se ha trovato nelle “terre alte” della Scozia, almeno dal XVI secolo il suo territorio di eccellenza, probabilmente ha origini molto più antiche e diffuse, dal momento che una tessitura simile è stata rinvenuta in frammenti […]

Continua a leggereTartan: il fashion trend sempre attuale e intramontabile

Donna di Fiori a ECOMONDO 2019 per raccontare il futuro della sostenibilità

Una scelta di campo per raccontare, dal punto di vista femminile, le novità tecnologiche e le esperienze imprenditoriali di chi ha scelto l’ambiente e lo sviluppo sostenibile a fondamento del proprio core business. di Alberto PiastrelliniFoto di copertina e interno: IEG – Italian Exhibition Group Concetti come green economy, circular economy, sostenibilità, sviluppo sostenibile, green business, sono ormai entrati a far parte del vocabolario comune uscendo dal linguaggio specifico degli addetti ai lavori (economisti, tecnici, senza contare il variegato mondo della società civile e dell’associazionismo ambientalista) per agganciarsi indissolubilmente ai tanti aspetti della quotidianità (non senza aver, purtroppo, perso, in molti casi, il proprio valore in termini di significato sull’altare della comunicazione di massa che tutto svilisce e livella in basso). La penetrazione di tali concetti è un effetto della mutata attenzione all’approccio ecologico in vari aspetti dell’esistenza, dalla produzione, al consumo fino al risparmio di risorse, seguìto, a sua volta, dall’evidenza drammatica di problematiche molto stringenti fra le quali, in primo luogo spiccano il cambiamento climatico e l’inquinamento dell’ambiente (con tutto quello che ne consegue). E non è proprio un caso che proprio la diversa percezione delle molteplici questioni ambientali abbia rivelato l’urgenza di una trasversalità di approccio, giacché, in un sistema chiuso (ancorché piuttosto ampio come il nostro pianeta), ogni azione umana (moltiplicata per il numero di abitanti della Terra), impatta inequivocabilmente sull’equilibrio dell’intero sistema. Ecco, dunque, che ogni nostra scelta in termini di prodotti, consumi, stile di vita, gestione degli scarti e progettazione di beni di consumo deve, per forza, fare i conti con la produzione di energia, con la disponibilità di risorse primarie e secondarie (acqua e materie prime), con la capacità/possibilità di produrre alimenti, fermo restando quell’obiettivo di uguaglianza delle opportunità di vita che siamo stati capaci di immaginare con lo sviluppo culturale della nostra […]

Continua a leggereDonna di Fiori a ECOMONDO 2019 per raccontare il futuro della sostenibilità