Consulente Pedagogico

Buon Feste a tutti!

La Redazione di Donna di Fiori, nel porgere a tutte le sue Lettrici e a tutti i suoi Lettori i migliori Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo, informa che le pubblicazioni e l’aggiornamento del sito saranno sospese durante le festività natalizie. News, approfondimenti e articoli riprenderanno a partire da prossimo 7 gennaio 2020! Buone vacanze a tutti!

LeggiBuon Feste a tutti!

Acconciature per le feste: le migliori pettinature per Natale e Capodanno 2019

In occasione delle feste natalizie sbizzarritevi con pettinature e hairstyle originali ed eleganti. Ecco alcune idee da cui prendere spunto per essere sempre al top. di Anna Rita Felcini Anche i beauty look risentono dell’atmosfera natalizia che ormai ci circonda 24h su 24h in questo periodo. Ecco allora il desiderio di make-up e pettinature ricercate e originali per salutare le ricorrenze più amate dell’anno.  Per voi alcune idee che lasceranno a bocca aperta parenti e amici durante veglioni, super pranzi e feste di fine anno. Non preoccupatevi, si tratta di hairstyle glam facili da realizzare che vi faranno fare un figurone: dai raccolti romantici, perfetti per chi ha capelli lunghi, alle pettinature dal mood retrò, fino a trecce, bun e look ideali per capelli medi o corti. Siete pronte per conquistare tutti con i vostri beauty look per le feste? La corona di trecce Romantica e glam, la corona di trecce è un’acconciatura perfetta da sfoggiare durante le feste natalizie! Non lasciatevi scoraggiare dal livello di difficoltà: è molto più semplice di quanto si possa pensare. Bastano poche mosse e in breve tempo potrete realizzare un hairstyle chic degno del più abile parrucchiere. Date un occhio a questo video! Raccolti messy e pettinature romantiche Romantiche chic o dive in stile anni Venti: è questo il mood preferito per le feste di Natale o la notte di San Silvestro. Liberate la principessa bon ton che è in voi e puntate tutto su raccolti vaporosi e dall’allure retrò oppure in messy style, meglio ancora se impreziositi da fermagli gioiello, cerchietti o coroncine di perle. E poi trecce di ogni tipo, half bun o semi raccolti, ideali per chi ha capelli di media lunghezza, il tutto abbellito da fiocchi e nastrini, meglio se rossi, verdone, dai toni dorati o neri. Coda o capelli […]

LeggiAcconciature per le feste: le migliori pettinature per Natale e Capodanno 2019

Fuoriporta Natalizio

di Carmen Marinucci Il Natale sta arrivando ed è tempo di abbellire le nostre case con le tipiche decorazioni di festa. Ecco a voi un nuovo tutorial tutto da scoprire. Materiale Telaietto legno diam. cm 9 N. 3 strisce nastro di chiffon color rosso da cm. 16, cm. 14, cm. 10 N. 1 striscia nastro raso cm. 14 (Melinera) N. 1 striscia finto abete cm. 16 N. 1 striscia cordoncino bicolore cm. 21 (Melinera) N. 2 fiori “Stella di Natale” misura media una di color rosso una di color avorio (Tim Holtz) N. 1 fiore “stella di natale” misura piccola color rosso (Tim Holtz) N. 1 quadrato di juta cm 16×16 N. 1 pon-pon color rosso N. 1 sonaglino Colla a caldo Procedimento La festa del Natale si avvicina velocemente e ci sono mille cose da preparare, dalla lista dei regali al menù per il pranzo.In questo correre continuo, perché non ritagliarsi una mezz’ora tutta per rilassarsi e realizzare un fuoriporta semplice e veloce diciamo quasi “dell’ultimo momento” Potete non solo utilizzarlo per voi, ma regalarlo a qualche vostra amica che con fustelle e colla a caldo non ha molta dimestichezza. Sarà sicuramente un dono gradito solo ed esclusivamente perché fatto a mano da voi. Prendere la juta e posizionarla sul telaietto, tirare la vite e sul retro tagliare la stoffa in eccedenza. Fare un fiocco con il finto rametto di abete, legarlo con il nastrino rosso e inserire il sonaglino.Con la Sizzix tagliare i tre fiori della “Stella di Natale” e incollarli nella sequenza come da video (avorio, rosso, avorio) ed infine posizionare il pon-pon. Dopo aver tagliato le tre strisce di nastro di chiffon, fiammeggiare i bordi (in questo modo non sfileranno), incollarli sulla juta, attaccare la “Stella di Natale” e inserire il cordoncino bicolore.Infine incollare il fiocco […]

LeggiFuoriporta Natalizio

SEMIFREDDO AL CROCCANTINO

Un piccolo piacere per il palato. di Carmela Marinucci Ingredienti:  6 uova solo chiare 500 gr. zucchero cotto  ½ lt panna dolce da montare 100 gr. mandorle sgusciate Gocce di cioccolato Procedimento:  In una pentola, versare lo zucchero con un po’ meno di ½ bicchiere di acqua e cuocere fin quando non si producano delle bollicine.In una planetaria versiamo le chiare delle uova, montare fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere a filo lo zucchero caramellato e continuare a montare. Il prodotto ottenuto, dovrà essere messo in frigo per circa 15 minuti. Tritare le mandorle grossolanamente, metterle in un pentolino antiaderente con un cucchiaio di zucchero e caramellarle.Sempre con la planetaria, montare la panna e aggiungerla al composto in una terrina mescolando lentamente con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto. Infine aggiungere le mandorle caramellate.Posizionare il composto in un contenitore e sistemarlo nel surgelatore almeno per 6 ore.Servire decorando con gocce di cioccolato. Buon appetito

LeggiSEMIFREDDO AL CROCCANTINO

L’Albero di Natale: il simbolo più magico delle feste

Dalle tradizioni precristiane alla sua diffusione globale, scopriamo insieme i segreti dell’oggetto più iconico e stiloso del Natale. di Berthina von Fliesen Opulento, discreto, monocromatico, multicolor, di design, tradizionale, ecologico, sintetico… ma che Natale è senza Albero di Natale? Proprio in questi ultimi giorni, come vuole la tradizione, almeno in Italia, tra il 6 (San Nicola), il 7 (Sant’Ambrogio) e l’8 dicembre (Immacolata Concezione), nelle nostre case si va ad allestire il simbolo per eccellenza del Natale che, nell’immaginario collettivo globale si è imposto come oggetto di cultura di massa superando persino il Presepe. Sì, perché se a quest’ultimo, salvo rare e spesso importanti eccezioni, è riservata la calda intimità domestica, l’Albero di Natale moltiplica la sua presenza decorando giardini pubblici e privati, piazze, luoghi di ritrovo, uffici, androni di palazzi, vetrine e centri commerciali in un tripudio di lucine colorate e decorazioni. Ma come è nata questa tradizione?  Vediamo di scoprirlo insieme. Innanzi tutto occorre tener presente che l’albero di Natale, generalmente è una conifera, un sempreverde, un rappresentante di quel gruppo di alberi che hanno evoluto la capacità di conservare la parte fogliare (in questo caso gli aghi) anche durante la stagione fredda quando tutte le altre piante si spogliano. Questa capacità di mantenersi vivo in un periodo in cui il resto della natura sembra addormentato deve aver inspirato i primi uomini delle popolazioni europee che certamente hanno ravvisato in questo potere una qualche virtù sacra o un attributo divino.Peraltro in tutte le culture antiche vi sono piante e alberi consacrati a questa o quella potenza spirituale. Di qui la tradizione di addobbare con oggetti votivi, nastri e fili di tessuto colorato i rami dell’abete rosso e dell’abete bianco durante i giorni che precedono il solstizio d’inverno, data particolarmente significativa che simboleggia il ritorno della Luce e la […]

LeggiL’Albero di Natale: il simbolo più magico delle feste

Vacanze di Natale 2019 in Italia: mete insolite e originali senza allontanarsi troppo da casa

Idee nuove e mete diverse per passare le vacanze di Natale in Italia: il presepe sotto i ponti o nel pozzo medievale, il villaggio di Santa Claus nella fortezza medicea o il capodanno a ritmo di Jazz, la festa solidale o su una spiaggia del Salento. di Anna Rita Felcini Non ci sono solo i mercatini istituzionali, e non solo le grandi piazze tra i posti dove andare a Natale in Italia per la fine del 2019. Senza allontanarsi troppo da casa, si possono trovare diverse mete insolite e davvero originali per trascorrere le tanto agognate vacanze. Ecco per voi uno spunto che promuove anche la cultura dei piccoli centri e regala un fuoriporta tra l’inizio di dicembre e l’Epifania indimenticabile.  Natale sotto i ponti di Comacchio Acqua, luci, nebbia fanno da cornice alle vacanze di Natale in Emilia Romagna. Dall’8 dicembre al 7 gennaio, a Comacchio (Fe), piccola capitale del delta del Po, si possono ammirare i famosi “presepi d’acqua”, su vecchie barche e chiatte. Si trovano sotto i ponti storici accesi di suggestive luminarie. Val d’Ega: Natale outdoor sul lago Camminare, sciare, giocare: è active il Natale in famiglia tra le vette della Val d’Ega. A 20 minuti da Bolzano, non mancano le avventure sulla neve per gli sportivi d’ogni età. Nel nuovo “asilo sci” con sala giochi, nelle aree gioco e sulla pista dedicata ai più piccoli. O magari su un tratto dell’anello per il fondo, praticabile grazie al nuovo impianto d’innevamento, fino a marzo. E La sera si fa fiaba con il mercatino del lago di Carezza, tutto rinnovato, con le luci e la neve che si specchiano nell’acqua. E ancora, sculture di ghiaccio, presepi a grandezza naturale, un percorso di lanterne che si inoltra nel bosco intorno al lago, con pause presso grandi stufe e […]

LeggiVacanze di Natale 2019 in Italia: mete insolite e originali senza allontanarsi troppo da casa